Aprile 16, 2025
Sommario
- Il trapianto di capelli: cos’è?
- Perché effettuare il trapianto di capelli?
- Idoneità al trapianto di capelli: chi può farlo
- Trapianto di capelli e tecniche chirurgiche
- Trapianto di capelli SMART FUE: il protocollo Sanders
- Tempi di recupero e risultati attesi del trapianto di capelli
- Trapianti di capelli: effetti indesiderati e rischi
- Trapianto di capelli in Italia e costi
La soluzione più naturale e permanente per ottenere un rinfoltimento dei capelli e recuperarne la densità è sicuramente il trapianto di capelli.
Anche se conosciuto, ancora oggi sono tanti i dubbi e le domande su questa tipologia di intervento. Facciamo un po’ di chiarezza: scopriamo insieme cos’è, come funziona, quali sono le principali tecniche e molto altro.
Il trapianto di capelli: cos’è?
Il trapianto di capelli è una procedura chirurgica che consiste nel trasferire unità follicolari da una zona folta della propria capigliatura ad una calva o diradata. Le unità follicolari sono un insieme naturale di bulbi piliferi: ognuna può contenere fino a 7 capelli, insieme alle ghiandole sebacee, ai nervi e ai muscoli erettori del pelo.
Non a caso, questo intervento viene anche chiamato “autotrapianto”. Cosa significa? A dispetto di altri trapianti, non c’è un donatore “esterno” e i follicoli prelevati appartengono allo stesso paziente.
È da tenere bene a mente questo aspetto perché determina, insieme ad altri fattori che vedremo più avanti, l’idoneità o meno di una persona al trapianto di capelli.
Perché effettuare il trapianto di capelli?
Il trapianto di capelli viene effettuato per trattare la calvizie androgenetica e altre forme di perdita di capelli in modo permanente.
Ma quali sono le motivazioni che spingono a scegliere l’autotrapianto? Vediamo le principali:
Ragioni estetiche e psicologiche
- Migliorare l’aspetto e la fiducia in se stessi: la perdita di capelli può influenzare l’armonia del viso e l’immagine personale, il che ha sicuramente un impatto sulla propria autostima.
Cause mediche
- Alopecia androgenetica, tra le cause più comuni di calvizie sia negli uomini che nelle donne.
- Diradamento progressivo dei capelli, causato da fattori come invecchiamento, stress o condizioni mediche specifiche.
- Alopecia cicatriziale.
Idoneità al trapianto di capelli: chi può farlo
Non tutti sono purtroppo candidati ideali per l’intervento e, per capirlo, è sempre necessaria una valutazione specialistica. Scopriamo insieme quali sono i principali fattori che determinano l’idoneità all’autotrapianto.
Chi può fare il trapianto di capelli?
- Prima di tutto, è necessario avere un’area donatrice – solitamente la nuca – con capelli forti e folti.
- Uomini e donne con diradamento non in fase acuta.
Infatti, per avere risultati ottimali prima di eseguire il trapianto è solitamente consigliato preparare e normalizzare il cuoio capelluto, rinforzare il capello e stabilizzare la propria situazione con trattamenti mirati.
Con Istituto Helvetico Sanders è previsto un vero e proprio percorso – fatto di consulenze dedicate, uso di strumentazione e appunto trattamenti con prodotti specifici – che inizia prima dell’intervento stesso.
Chi non può fare il trapianto di capelli?
- Chi soffre di alopecia areata attiva. Essendo una malattia autoimmune, il sistema immunitario potrebbe attaccare i follicoli anche dopo il trapianto.
- Persone con calvizie troppo avanzata e area donatrice insufficiente. È questo il motivo per cui spesso parliamo di “agire per tempo” ed “essere tempestivi”: lasciare che la problematica faccia il suo corso, può compromettere l’idoneità al trapianto.
- Chi ha patologie croniche non controllate, come diabete grave, disturbi della coagulazione, severa ipertensione e così via.
- Chi ha aspettative irrealistiche rispetto alla propria situazione di partenza.
- Chi è davvero troppo giovane: se la perdita di capelli è in corso e ancora aggressiva, il trapianto potrebbe essere una soluzione prematura.
Trapianto di capelli e tecniche chirurgiche
Esistono principalmente 2 tecniche utilizzate nel trapianto di capelli: quali?
FUT (Follicular Unit Transplantation)
Conosciuta anche come “strip surgery”, questa tecnica chirurgica prevede l’asportazione di una striscia di cuoio capelluto dalla zona donatrice. La striscia viene poi sezionata in singole unità follicolari che vengono impiantate nelle aree riceventi.FUE (Follicular Unit Extraction)
Questa tecnica invece prevede l’estrazione individuale delle unità follicolari dalla zona donatrice utilizzando strumenti microchirurgici. Gli innesti vengono poi impiantati nelle aree diradate.
Trapianto di capelli SMART FUE: il protocollo Sanders
Abbiamo visto le principali tecniche chirurgiche: cos’è quindi il protocollo SMART FUE di Istituto Helvetico Sanders?
- L’intervento di trapianto di capelli è eseguito da un chirurgo, con l’assistenza di 2 infermieri esperti.
- Grazie alla tecnica FUE, i follicoli vengono estratti dalla zona donatrice e impiantati direttamente con la tecnica DHI (Direct Hair Implantation). Questo metodo innovativo assicura un’alta percentuale di attecchimento, riducendo i tempi dell’intervento e garantendo un risultato naturale e duraturo.
- Il percorso di preparazione di cuoio capelluto e capelli all’intervento, mentre nel post-trapianto, trattamenti e monitoraggi periodici favoriscono la corretta ricrescita dei capelli.
Se ti interessa approfondire, clicca qui.
Lo sapevi che la stessa tecnica viene utilizzata anche per il trapianto di sopracciglia e di barba? Puoi scaricare le nostre guide gratuite nella libreria online qui e scoprire tutto ciò che ti serve sapere, con un clic!
Tempi di recupero e risultati attesi del trapianto di capelli
Sì, il trapianto di capelli è un intervento chirurgico, ma in genere i pazienti possono riprendere le normali attività quasi da subito, evitando sforzi fisici intensi per almeno una settimana.
In quanto tempo i capelli trapiantati ricrescono? Il processo segue solitamente queste fasi:
- Prime 2-3 settimane
I capelli trapiantati possono cadere, un fenomeno noto come “shock loss”, del tutto normale e temporaneo. - 3-4 mesi
Inizio della ricrescita dei nuovi capelli, inizialmente sottili e delicati. - 5-6 mesi
Ricrescita significativa, con capelli più spessi e robusti. - 12 mesi
Risultato finale visibile, con una chioma piena e naturale.
Trapianti di capelli: effetti indesiderati e rischi
Il trapianto di capelli è un intervento sicuro, ma come ogni procedura chirurgica ha una sua percentuale di rischio seppur minima. Vediamo insieme quali sono gli effetti collaterali più comuni:
- Gonfiore: può interessare la fronte e il contorno occhi nei giorni successivi all’intervento.
- Arrossamento e irritazione: nella zona donatrice e ricevente, scompare in pochi giorni.
- Prurito: dovuto alla cicatrizzazione, ma non bisogna grattarsi per evitare infezioni.
- Croste e desquamazione: formazione di piccole croste che cadono naturalmente in 7-10 giorni.
- Shock loss (perdita temporanea dei capelli trapiantati): dopo il trapianto, i capelli possono cadere prima di ricrescere definitivamente.
Altri rischi più rari possono essere infezioni, cicatrici, follicolite. Come ridurli o evitarli del tutto?
- Affidarsi a centri specializzati con esperienza, équipe medica, strumentazione adeguata e profilassi antibiotica.
- Seguire attentamente le indicazioni post-operatorie.
- Evitare sforzi fisici, sole e fumo nei primi giorni dopo il trapianto di capelli.
Trapianto di capelli in Italia e costi
Una delle domande più frequenti è sicuramente il costo dell’autotrapianto. Una premessa importante è che il prezzo può variare in base a diversi fattori. Ecco i principali:
- Numero di innesti necessari, utilizzato da alcune realtà per definire il costo dell’intervento
- Tecnica chirurgica utilizzata
- Clinica e località
- Esperienza del chirurgo
- Servizi inclusi, come esami preoperatori, follow-up, trattamenti aggiuntivi.
Le variabili sono tante, ma per dare in Italia il costo può raggiungere i 7.000 euro. È bene però ricordare l’importanza di affidarsi a medici esperti del settore, che operano in cliniche altamente qualificate. Trattandosi di un intervento chirurgico a tutti gli effetti, è essenziale diffidare di offerte a prezzi eccessivamente bassi, che potrebbero compromettere più di un semplice risultato estetico.
Vuoi approfondire con un’analisi completa e attenta del tuo capello e cuio capelluto ed effettuare un consulto con uno dei nostri chirurghi? Ti basta compilare il form e fissare un appuntamento.