Carbossiterapia

Cos’è la carbossiterapia?

La carbossiterapia è un trattamento medico-estetico che prevede l’utilizzo di anidride carbonica medicale, somministrata mediante microiniezioni nel tessuto sottocutaneo o intradermico. È una tecnica molto utilizzata in medicina estetica e dermatologia con differenti finalità.

L’anidride carbonica viene iniettata mediante l’utilizzo di aghi molto sottili e un’apparecchiatura specifica che ne regola il dosaggio e il flusso. La principale funzione dell’anidride carbonica con il trattamento di carbossiterapia è quella di stimolare il microcircolo, l’ossigenazione dei tessuti e il metabolismo cellulare.

La carbossiterapia in tricologia

In tricologia la carbossiterapia è piuttosto recente rispetto alle sue applicazioni in altri settori della medicina estetica e sta diventando un’opzione sempre più popolare grazie a diversi fattori:

• Consolidamento delle evidenze scientifiche: numerosi studi hanno dimostrato che l’incremento dell’ossigenazione e del microcircolo ha un impatto positivo sulla salute dei follicoli piliferi.

• Aumento dell’interesse per trattamenti naturali e meno invasivi: la carbossiterapia offre un approccio efficace senza l’uso di farmaci.

• Possibilità di combinazione con altre tecniche: può essere integrata in protocolli per il trattamento dell’alopecia, del diradamento e in preparazione al trapianto di capelli.

La carbossiterapia viene sempre più considerata una soluzione sicura e complementare per la gestione di diverse problematiche tricologiche. È infatti particolarmente indicata per contrastare condizioni come la caduta dei capelli, il diradamento e la scarsa qualità dei capelli, stimolando il microcircolo e migliorando l’ossigenazione del cuoio capelluto.

In cosa consiste il trattamento?

La procedura prevede delle micro-iniezioni sottocutanee per il rilascio di anidride carbonica medicale direttamente nel cuoio capelluto. Una volta iniettata, l’anidride carbonica agisce con diversi meccanismi:

Vasodilatazione, che permette l’aumento del flusso sanguigno nella zona trattata

Ossigenazione, stimolando il rilascio di ossigeno da parte dei globuli rossi e migliorando quindi la nutrizione dei follicoli piliferi

Attivazione metabolica, stimola il ciclo di crescita dei capelli favorendo la rigenerazione dei tessuti.

Il trattamento di carbossiterapia per capelli è efficace?

La carbossiterapia è sicura e non invasiva, contribuisce all’ottenimento di ottimi risultati nel contrastare problematiche comuni come: alopecia androgenetica, alopecia areata e diradamento associato a stress, carenze nutrizionali o alterazioni ormonali. 

Inoltre, è un ottimo supporto per la preparazione al trapianto di capelli e per il post trapianto, in quanto migliora lo stato di benessere del cuoio capelluto.

È possibile poi associarla ad altri trattamenti come mesoterapia tricologica e integratori specifici.

La carbossiterapia per capelli può avere controindicazioni?

La carbossiterapia è in generale un trattamento ben tollerato. Si può avvertire un leggero arrossamento o gonfiore nella zona trattata e una sensazione di calore, tutti effetti temporanei che tendono a scomparire nel giro di poche ore.

Per minimizzare gli effetti collaterali si possono adottare piccoli accorgimenti, ad esempio:

• Evitare l’esposizione al sole o a fonti di calore intense – sauna, bagno turco – per le prime 24-48 ore

• Evitare di massaggiare o toccare eccessivamente la zona trattata

• Idratare bene la pelle con prodotti consigliati dal medico.

Quanto dura il trattamento di carbossiterapia per capelli?

Le sedute di carbossiterapia durano generalmente dai 15 ai 30 minuti al massimo. Un ciclo completo prevede 6-12 sedute con frequenza settimanale o bisettimanale, a seconda del protocollo e delle esigenze del paziente.

I miglioramenti possono essere visibili già dopo alcune sedute, anche se i risultati più significativi si osservano dopo il completamento del ciclo.