Miti e false credenze sulla caduta dei capelli: cosa c’è di vero?

Miti e false credenze sulla caduta dei capelli

La caduta capelli è un fenomeno che preoccupa molte persone, sia uomini che donne. Spesso, però, si diffondono informazioni errate che alimentano paure ingiustificate. In questo articolo sfatiamo alcuni dei miti più comuni sulla perdita capelli, analizzando le reali cause e i rimedi più efficaci.

Tagliare i capelli spesso li rende più forti – FALSO

Uno dei miti più diffusi è che tagliare i capelli frequentemente possa renderli più forti e stimolarne la crescita. In realtà, il taglio riguarda solo la parte esterna del capello, ovvero la fibra cheratinica, e non ha alcun effetto sul follicolo pilifero. La crescita dei capelli dipende dalla salute del cuoio capelluto e da altri fattori interni, non dalla frequenza con cui vengono tagliati.

Lavare spesso i capelli aumenta la caduta – FALSO

Molte persone credono che lavare frequentemente i capelli possa causarne la perdita. In realtà, lo shampoo aiuta a mantenere il cuoio capelluto pulito e sano, rimuovendo il sebo in eccesso e le impurità che potrebbero soffocare i follicoli. La caduta capelli osservata sotto la doccia riguarda spesso capelli che erano già in fase di caduta naturale (fase telogen) e non è causata dal lavaggio.

L’uso di cappelli e caschi provoca calvizie – FALSO

Si pensa spesso che indossare cappelli o caschi possa soffocare il cuoio capelluto e causare la caduta capelli uomo o caduta capelli donna. In realtà, in presenza di una cute alterata per desquamazione e seborrea, l’ambiente caldo-umido causato dal cappello tenuto costantemente in testa potrebbe amplificare l’alterazione cutanea e quindi favorire la caduta dei capelli. In questo caso, si consiglia di normalizzare il cuoio capelluto piuttosto che eliminare il cappello.

 

Miti e false credenze sulla caduta dei capelli

Lo stress è l’unico responsabile della caduta dei capelli – FALSO

Lo stress può sicuramente influenzare la salute dei capelli, portando a condizioni come il telogen effluvium, che accelera il ciclo di caduta. Tuttavia, le cause della caduta capelli sono molteplici e possono includere fattori genetici, squilibri ormonali, carenze nutrizionali e patologie specifiche. Affidarsi a uno specialista è fondamentale per individuare la causa reale della perdita dei capelli.

Solo gli uomini soffrono di calvizie – FALSO

Anche se la calvizie è più comune negli uomini a causa della predisposizione genetica e dell’azione del DHT (diidrotestosterone), anche le donne possono sperimentare una significativa caduta dei capelli, specialmente in periodi come il post-parto o la menopausa. Esistono infatti diverse tipologie di perdita di capelli, e alcune colpiscono entrambi i sessi.

 

Comprendere le reali cause della caduta capelli è essenziale per adottare le giuste strategie di prevenzione e trattamento. Evitare di credere a falsi miti può sicuramente aiutare a prendere decisioni più informate sulla salute dei propri capelli. Se stai sperimentando una caduta capelli anomala, affidati ad un team di esperti per avere una diagnosi accurata e un trattamento efficace.

Articoli correlati