Marzo 7, 2025
Sommario
Un cuoio capelluto sano è terreno fertile per capelli forti e vitali e proprio per questo, se trascurato, la bellezza e il benessere capillare possono essere significativamente compromesse.
Secchezza, arrossamenti, eccesso di sebo, sensazione di bruciore: molti di noi lamentano disturbi o problematiche al cuoio capelluto, ma spesso ci concentriamo solo sulla chioma, dimenticando che la forza e qualità del capello parte dalla radice.
Scopriamo insieme come prenderci cura del cuoio capelluto, esplorandone le principali alterazioni e le possibili soluzioni per mantenerlo in salute.
Cuoio capelluto: alterazioni e problemi più comuni
Le alterazioni del cuoio capelluto sono molto diffuse: almeno il 50% della popolazione soffre di disturbi quali secchezza e prurito, che rappresentano solo alcuni dei diversi fastidi che possono interessare questa specifica zona. Per conoscerle meglio vediamo ora 3 delle più comuni problematiche del cuoio capelluto:
- Cuoio capelluto arrossato
L’arrossamento del cuoio capelluto non è solo un fastidio estetico, ma può essere un segnale che qualcosa non va nella tua cute. Rossore persistente, prurito o sensibilità: è importante capirne le cause, spesso legate a diversi fattori come dermatiti, allergie o eccessiva esposizione al sole, e intervenire con i giusti rimedi. - Cuoio capelluto con prurito o bruciore
Anche questo fastidio può essere occasionale o rappresentare un campanello d’allarme di una situazione più complessa. Le cause di questa alterazione possono essere varie, come: dermatite seborroica, psoriasi, stress e squilibri ormonali, allergia o sensibilità a prodotti igienici o cosmetici per capelli. - Cuoio secco o desquamato
Lavaggi troppo aggressivi o troppo frequenti, fattori climatici (esposizione eccessiva a vento, aria condizionata, freddo), disidratazione, carenze nutrizionali: se il cuoio capelluto appare poco idratato, con desquamazioni e spesso pruriginoso, potrebbe essere segno di uno squilibrio capillare che necessita di attenzione. L’impatto di questa alterazione può causare fastidi anche persistenti e in più compromettere l’aspetto stesso dei capelli.
Le anomalie del cuoio capelluto sono diverse: a questo elenco potremmo infatti anche aggiungere cute grassa, forfora, seborrea e così via. Fondamentale è capire l’importanza di ristabilire un cuoio capelluto equilibrato, partendo non solo da azioni correttive ma preventive.
Ti interessa saperne di più sul benessere del capello, scarica subito la nostra guida gratuita qui.
Cura e prevenzione del cuoio capelluto
Spesso ci concentriamo solo sui capelli o ci limitiamo a risolvere il singolo fastidio o il sintomo specifico. Avere una capigliatura sana e forte nel tempo parte invece dal prendersi cura del cuoio capelluto giorno dopo giorno grazie ad un approccio preventivo e personalizzato.
Perché cura e prevenzione del cuoio capelluto sono importanti?
- Un cuoio capelluto sano favorisce la crescita capillare
Il follicolo pilifero si nutre attraverso il cuoio capelluto. Se quest’area è infiammata, secca o troppo grassa, i capelli possono ad essere più deboli e a cadere più facilmente. - Limitare fastidi e disturbi della cute
Un’alterazione del pH o una carenza di idratazione possono causare irritazioni e fastidi che compromettono il benessere generale della cute. - Ridurre il rischio di caduta e diradamento
L’accumulo di sebo e tossine può ostruire i follicoli, impedendo la crescita dei capelli e favorendone la caduta. - Migliorare l’aspetto dei capelli
Un cuoio capelluto sano assicura capelli più forti, lucenti e voluminosi, senza l’effetto spento e sfibrato.
Una routine adeguata e la giusta attenzione possono garantire il corretto equilibrio tra pulizia e miglioramento della qualità del nostro cuoio capelluto. Ma quali sono le buone pratiche da seguire? Quali i prodotti più indicati? Scopriamoli insieme.
Sanders Scalp Care Routine: cos’è e come funziona
Per mettere al primo posto il nostro benessere capillare è possibile iniziare da corrette abitudini quotidiane, come:
- Lavaggi adeguati con prodotti delicati e specifici per il proprio tipo di cuoio capelluto.
- Massaggi e stimolazione: massaggiare il cuoio capelluto durante il lavaggio aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e favorisce l’ossigenazione dei follicoli.
- Uso di prodotti mirati: scegliere con attenzione shampoo, scrub, sieri e in generale i trattamenti e prodotti, che devono essere specifici per la nostra situazione capillare.
- Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di vitamine, minerali e con la corretta integrazione contribuisce alla salute complessiva del cuoio capelluto e alla crescita dei capelli. Se vuoi scoprire di più sugli integratori naturali Sanders, clicca qui.
Grazie a oltre 40 anni di esperienza nel settore tricologico, abbiamo sviluppato un metodo dedicato alla cura quotidiana del cuoio capelluto e alla salute dei capelli: la Scalp Care Routine. Dall’esfoliazione all’effetto purificante, dalla detersione all’azione lenitiva: adatto anche in caso di seborrea, forfora, capelli sfibrati, deboli o danneggiati, il metodo è composto da 8 azioni che supportano il benessere giornaliero della chioma con step e prodotti dedicati.
Scopri di più alla pagina dedicata o prenota un’analisi interamente a nostro carico per ricevere un consulto dai nostri esperto e conoscere il percorso più adatto alle tue esigenze.